All’arrivo in azienda gli operai saranno già a lavoro, dopo una breve presentazione li raggiungeremo nell’uliveto e inizieremo la nostra esperienza stendendo le reti ed con il rastrello a mano inizieremo la brucatura delle olive dalle fronde basse degli olivi, poi lasceremo il posto agli agevolatori manovrati dagli operai al termine raccoglieremo le olive che verranno messe in casse areate pronte per raggiungere il frantoio.
All’ora di pranzo sarà servita una degustazione di prodotti tipici locali, tagliere di salumi ( suino nero lucano)e formaggi (Vacca Podolica brada) zuppetta di legumi, caponata di verdure di stagione, crostata con marmellata nostra produzione acqua vino e caffè, dopo una pausa di circa 1 ora raggiungeremo il frantoio per assistere alla molitura delle olive e degustazione dell’olio appena fatto.
Azienda Agricola Mantenera nasce nel 2014 dall’idea di Andrea di ridar vita ad un uliveto semi abbandonato con 460 alberi molti dei quali secolari ha un estensione di 4 ettari interamente coltivati in biologico La suggestiva posizione a 460 mlm completamente circondata da boschi di lecci e roverelle e con un panorama mozzafiato sulle Dolomiti Lucane ed il Parco Gallipoli Cognato e la distanza di solo 4 km dal centro abitato del villaggio /Saraceno Arabo/Normanno di Tricarico ricco di storia e cultura.
Vi consigliamo l'appartamento ecosostenibile di Filomena nel borgo di Tricarico, a 3,5km dell'azienda agricola Mantenera.
Per prenotare: appartamento Io sono qui
Punto di partenza per un facile accesso tramite i diversi sentieri per trekking alla scoperta della flora e fauna nella Foresta Mantenera ed alla Val Basento da dove è possibile arrivare a piedi alla città dell’utopia Campomaggiore Vecchia e scoprire così la natura selvaggia di questa parte della Basilicata ancora poco conosciuta.
Abbigliamento: comodo e sportivo e leggero scarpe adatte a terreno coltivato
Ad accogliere gli ospiti ci sarà Elena ed Andrea che nel 2014 hanno deciso di cambiare vita lasciare le proprie città di origine Roma e Milano e trasferirsi in Basilicata, alla ricerca di uno stile di vita più autentico a contatto con la natura. I percorsi di ricerca personali di entrambi li hanno condotti in molteplici esperienze di meditazione e rilassamento.