La raccolta delle olive avviene a mano con dei rastrelli sugli olivi più giovani e di ridotte dimensioni. I nostri ospiti saranno muniti di rastrelli, guanti, teli e cassette per la raccolta. L’esperienza va dalla stesura dei teli al posizionamento e messa in sicurezza di eventuali scale ove necessario. Fino alla raccolta di olive vera a propria ed al trasferimento delle olive da telo in cassetta.
L’esperienza culminerà poi con la degustazione dell’olio nuovo.
In omaggio per i partecipanti è prevista una bottiglia di olio per portare a casa gli odori e i sapori di questa esperienza.
La Tenuta è di complessivi 28 ettari prevalentemente uliveto (1500 piante) e agrumeto (arance, mandarini e limoni (circa 500 piante). Abbiamo poi un frutteto con alcune decine di alberi da frutta, un orto e una stalla con galline e conigli. L’azienda è certificata Biologica e crediamo moltissimo in questa scelta, tanto che non usiamo nessun tipo di diserbante e i soli concimi che usiamo sono biologici.
La struttura della “fattoria” è del XVII secolo, costruita dagli spagnoli al tempo del loro dominio sul meridione. Gli spagnoli tagliarono quasi tutte le querce che qui formavano un fitto bosco e impiantarono vigneti. Come da usanza la fattoria doveva essere autosufficiente per permettere la vita quotidiana dei lavoratori e dei nobili. Per questa ragione non solo erano presenti gli alloggi, le stalle e i magazzini, ma anche il Palmento con cantina annessa, e una Chiesa per celebrare le messe. Verso la fine del 700 poi i vigneti furono progressivamente tolti per dare spazio agli ulivi per la crescente richiesta di olio lampante che serviva per illuminare le città. Gli edifici sono stati ristrutturati e restano ancora molti dettagli e particolari dei secoli passati (ci sono anche alcuni resti romani). La Chiesa sconsacrata oggi è adibita a libreria e il Palmento mostra ancora le grandi vasche in cui veniva raccolto il mosto.
Io (Harriet) e mio marito Vincenzo siamo nati e cresciuti in Lombardia. Io a Como, Vincenzo a Salò sul lago di Garda. Eravamo studenti universitari quando ci siamo conosciuti e ci siamo innamorati a prima vista!
Io ho lavorato per molti anni tra Milano e Como come psicologa e mio marito a Milano in un’azienda multinazionale. Ad un certo punto della nostra vita abbiamo capito che volevamo qualcosa di diverso….una vita più semplice, meno frenetica e a contatto con la natura. Ed eccoci approdati in Calabria nel 2017 per gestire e ristrutturare un antico podere che da generazioni era di proprietà della famiglia di mio marito Vincenzo
La Tenuta le Tre Querce si trova nel sud della Calabria; a circa 20 minuti di auto dal mare (Tonnara di Palmi e bellissima Costa Viola) e 30 minuti dall’Aspromonte, che recentemente è entrato nell’Unesco geoparks.
Nei dintorni consigliamo le seguenti escursioni:
– parco archeologico dei Taureani (città romana) che oltre ad essere interessante è posto in posizione panoramica a picco sul mare (20′ da noi)
– Cripta di San Fantino: è il più antico luogo di culto della Calabria (a 100 metri dal sito archeologico dei taureani)
- I guanti e gli attrezzi per il lavoro saranno forniti dall’azienda agricola
- Portare scarpe idonee (preferibilmente scarpe da trekking o in alternativa stivali o scarpe da ginnastica)
Cancellazione gratuita fino a 7 giorni prima dell'orario di inizio dell'esperienza

Dalle 9:00 alle 15:00
Stesura dei teli
Raccolta delle olive
Trasferimento olive da teli a cassette
Degustazione olio nuovo
Bottiglia di olio in omaggio
Adulti (maggiori di 15 anni) / 60€
Bambini (con età inferiore ai 14 anni) l’azienda agricola potrà prevedere delle attività alternative legate alla natura (disegno, osservazione alberi e animali ecc) / gratis