Il ritrovo è previsto per le ore 15:00 del 14 ottobre 2023 presso l’agriturismo “La Mesa Verde” in Località Mu a Saliceto (CN) dove sarà possibile parcheggiare nell’ampia zona dedicata. A seguito dell’accoglienza si potrà partire in compagnia di tutti gli altri partecipanti.
La passeggiata è di circa 2 km con un dislivello di 150 metri. Si sviluppa in un ambiente boschivo e risulta essere un'esperienza molto piacevole e rilassante. Il sentiero è ben segnalato. Nel primo tratto si attraversa la tenuta dell’azienda agricola “Il Gelso” dove si può apprezzare l’appassionata manutenzione dei recenti impianti di lavanda e castagno. Successivamente si passa attraverso un fitto bosco dove, tuttavia, si può contare su un sentiero facilmente percorribile. La pendenza del percorso è costante e di lieve entità. Dopo circa mezz’ora (1,5 km) si raggiunge il crinale dove il bosco si dirada lasciando spaziare la vista dal Santuario della Madonna della Neve, ai monti Settepani, il colle del Melogno e il monte Camulera, fino a poter ammirare, sul lato opposto, Mombarcaro, la celebre “Vetta delle Langhe”. La passeggiata continua per altri 500 metri quasi pianeggianti che costeggiano un grande prato dal quale si potrà già intravedere la meta, fino a raggiungere il Castagneto Panoramico in Alta Langa.
Arrivati sul posto la pace e la tranquillità del luogo vi accoglieranno insieme ai suoni della natura e di strumenti musicali acustici che accompagneranno le varie esperienze proposte: la raccolta delle castagne, la visita ai recenti innesti e la loro cura, la degustazione del miele di lavanda e castagno (Il Gelso) abbinato a formaggi tipici locali (Le Langhette) offerta in loco, momenti di relax e meditazione nella contemplazione di un panorama mozzafiato in cui, all’avvicinarsi del tramonto, nelle giornate migliori, spicca la spettacolare cima del Monviso.
Una volta terminata l’esperienza in castagneto, si rientrerà all’agriturismo. Arrivati a “La Mesa Verde”, ad attendervi all’interno del locale troverete un’abbondante merenda sinoira tipica della cucina piemontese e a seguire una castagnata con le castagne raccolte in giornata.
L'azienda agricola il Gelso si trova nella frazione Mu del comune di Saliceto, in provincia di Cuneo. Mu significa appunto Gelso nel dialetto del posto. E' risaputo che un tempo, in questi luoghi, esistevano piccole piantagioni di alberi di Gelso, le cui foglie venivano utilizzate dagli abitanti della frazione per nutrire i bachi da seta, destinati, questi ultimi, alla produzione della preziosa stoffa nella vicina filanda.
L'azienda nasce dalla volontà di ridare una vita e uno scopo alla vecchia cascina dei nostri avi e di non lasciar decadere boschi e terreni circostanti. Tutto nel pieno rispetto della natura, infatti abbiamo voluto ed ottenuto la certificazione biologica. Abbiamo recuperato alcuni piccoli, antichi castagneti e costruito un nuovo impianto di castagni marroni di circa 300 piante. Due ettari di prati incolti sono poi stati destinati ad un nuovo lavandeto. In estate si possono ammirare le viola file di lavanda, circondate dal ronzio incessante delle api e dal volo delle farfalle. Dai fiori profumati della lavanda otteniamo uno dei più preziosi oli essenziali. Nel cuore dell'azienda si trova il nostro apiario, al momento formato da 35 arnie, ma in continua espansione. Le api ci donano telaini pieni di miele prezioso, che noi lavoriamo direttamente nel laboratorio di smielatura, situato all'interno della vecchia casa familiare. Completano lo scenario i nostri cani e i nostri asinelli da compagnia.
Agriturismo La Mesa Verde
L'azienda agricola il Gelso si trova in provincia di Cuneo, in una piccola frazione a circa 500 m.s.l.m nel comune di Saliceto. Circondato da boschi, prati e colline, Saliceto si trova nell'Alta Langa cuneese, al confine tra Piemonte e Liguria. Qui si possono passare tranquille giornate a passeggiare tra i sentieri nei boschi, o nel caratteristico centro storico del paese. La posizione strategica di questo territorio permette in breve tempo di raggiungere sia la montagna, sia il mare e di poter visitare alcuni luoghi interessanti, come il castello di Saliceto e quello di Millesimo a soli 10 km di distanza, o di passare una giornata spensierata nelle diverse sagre di paese, presenti tutto l'anno nei paesi limitrofi. Tra le più famose la festa nazionale del Tartufo di Millesimo.
Equipaggiamento: si consigliano scarponcini da trekking/trail running o comunque calzature robuste con suola antiscivolo per garantire una buona aderenza sul terreno irregolare. Al contempo suggeriamo di lasciare in auto un paio di scarpe più comode da cambiarsi una volta tornati al punto di ritrovo presso l’agriturismo.
Abbigliamento: si consigliano strati leggeri ma caldi, in modo da potersi adattare alle variazioni di temperatura. Si ricorda che è importante rispettare l'ambiente non lasciando tracce del proprio passaggio (rifiuti, mozziconi di sigaretta, incisioni sulle piante, ecc) e osservare le regole e le normative vigenti relative all'area naturale in cui ci si trova. Inoltre è bene ricordare che la sicurezza è sempre la priorità numero uno durante le passeggiate.
Cancellazione gratuita fino a 2 giorni prima dell'esperienza.
L'esperienza si può fare anche con lieve maltempo.
Questa sezione è la tua occasione per presentarti ai tuoi futuri ospiti! Puoi spiegare per esempio perché hai scelto questo mestiere
Valentina Garolla, titolare dell'azienda e mio marito Luca. Insieme abbiamo intrapreso questo percorso, costruendo da zero un'azienda agricola familiare. Ci hanno spinto una comune filosofia di vita, basta su semplicità e amore per la natura, e la voglia di riscattare e valorizzare la vecchia cascina dei nostri avi e (guardando più in grande) tutto il territorio di cui la nostra azienda fa parte. Con noi vi accoglieranno anche i nostri bimbi Enea e Asia e i nostri animaletti....