Pascolo del gregge sulle colline tra Langhe e Monferrato

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Prezzo
60,00 €
Informazioni utili
Monastero Bormida, Asti (autunno-inverno)
Castelletto d'Erro, Alessandria (primavera-estate)
Esperienza prenotabile fino a 7 giorni prima
1-4 persone
Età minima: 6 anni
Cani non ammessi
Italiano
English
DifesAttiva
Cosa farai ?

Le pecore allevate allo stato brado si alimentano esclusivamente con le erbe e le piante presenti nei nostri prati. Ogni giorno devono essere condotte al pascolo in un luogo diverso con uno spostamento a piedi. I partecipanti all’esperienza avranno la possibilità di assistere e collaborare ad una piccola transumanza.

Durante il pascolo sorveglierete gli animali coadiuvati dai nostri cani da lavoro: in questo modo imparerete a riconoscere i loro differenti ruoli. Gli animali inoltre devono avere a disposizione acqua pulita in un punto ristoro posto nei pressi del pascolo. Controllerete il punto di abbeverataallatterete gli agnelli che lo necessitano e verificheremo insieme lo stato di salute degli animali del gregge.

 

Programma

Dalle 17:30 alle 20:30 (orari variabili in base al periodo)

Introduzione all’allevamento ovino allo stato brado

Preparazione recinzioni mobili e introduzione ai cani da guardiania

Uscita al pascolo con l’aiuto dei cani da conduzione e controllo del gregge al pascolo

Rientro e lavori di fine giornata

60 € / adulto (più di 12 anni)

30 € / bambino (6-12 anni)

 

Scopri l'azienda

I nostri animali vivono tutto l’anno all’aperto. Durante il periodo invernale il gregge pascola nella pianura di fondo valle; al termine dell’inverno, con una piccola transumanza, gli animali vengono condotti nei pascoli estivi che si estendono principalmente nel comune di Castelletto d’Erro, a 500 mt di altitudine.

Distribuiti su diversi appezzamenti, i prati e i boschi dove pascola il gregge sono molto distanti tra loro e questo ci costringe a spostamenti periodici che avvengono sempre a piedi lungo le strade comunali, le forestali e i sentieri.

Dove possibile utilizziamo la tecnica di “pascolo razionale” per migliorare la salute e la qualità del suolo. Utilizziamo il pascolamento anche come forma ecologica di contenimento del verde recuperando aree incolte e abbandonate.

Dove pernottare

Opzioni di pernottamento nella zona: Booking.com

Da vedere nei dintorni

Pra del Vò si trova a cavallo tra Valle Bormida e Valle Erro, in un territorio collinare posto tra le Langhe e il Monferrato. L’area offre la possibilità di praticare trekking, escursionismo ed attività outdoor e di godere delle eccellenze enogastronomiche, come il Moscato d’Asti DOCG e la Robiola di Roccaverano DOP.

Diverse le opere architettoniche visitabili nei dintorni come le torri medievali di avvistamento (una presente nel comune di Castelletto d’Erro, a due passi dall’azienda), il borgo antico di Monastero Bormida e la città di Acqui Terme, famosa per “La Bollente”, fonte di acqua termale posta in centro città nell’omonima piazza, e le sue rovine romane.

Avrai bisogno...
  • Scarpe da trekking, abbigliamento sportivo adeguato a camminare nella natura (consigliati pantaloni lunghi).
  • È consigliabile avere con sé acqua e una piccola merenda
Termini di cancellazione

Cancellazione gratuita fino a 48h prima dell'orario di inizio dell'esperienza

Image
Pra del Vò
Incontra Amedeo

Sono Amedeo e sono cresciuto in Valle Bormida, in queste splendide colline e sono sempre stato attratto dalla vita all’aria aperta.

Nel 2018 la mia forte passione per i Border Collie (cane pastore di origine anglosassone) mi ha portato ad un’esperienza lavorativa in Galles come aiuto pastore; nei due anni successivi ho avuto la possibilità di lavorare ed entrare in stretto contatto con la pastorizia transumante tipica piemontese.

Nel 2020 nasce Pra del Vo’ spinto dalla forte esigenza di valorizzare l’antica pratica del pascolo vagante, dall’amore per questi animali e questa terra.

Variazioni

Data

Data di fine

Dove si svolge l'esperienza
Monastero Bormida, Asti

 

 

 

 

Esperienza momentaneamente indisponibile

Contatta info@agriexperience.it