L’esperienza è adatta anche ai bambini, ovviamente accompagni da un adulto. Troveranno particolarmente emozionante prendersi cura degli animali.
Vi aspettiamo direttamente in azienda verso le 15.30, una visita in caseificio per vedere le lavorazioni effettuate la mattina e poi tutti in stalla! L’accudimento degli animali è la parte principale del nostro lavoro perché è da loro che riceviamo il latte che diverrà dell’ottimo formaggio; c’è da mettere il fieno in stalla e soprattutto c’è la mungitura delle capre che è un momento importante per tutti gli allevatori: si controllano gli animali ed il loro comportamenti, sia alimentari, sia di socialità e, naturalmente, si controlla il latte.
La mungitura e l’alimentazione delle capre richiedono circa 2/3 ore
Alla fine della giornata ci spostiamo nell’aia proprio quando il sole comincia a tramontare tra bosco e vigneto. Una bella chiacchierata accompagnata da un ricco tagliere dei nostri formaggi, fetta di pane unta nel nostro EVO e ovviamente un buon calice del nostro vino. Sperando di regalarvi un piccolo momento di poesia prima di tornare a casa. Fine esperienza verso le 18.30/19
Programma
Dalle 15:30 alle 19:00
Visita al caseificio per vedere le lavorazioni della mattina
Sistemazione fieno in stalla e osservazione e cura delle caprette (nutrizione e socialità)
Mungitura e controllo del latte
Degustazione
50 € / adulto
30 € / bambino (4 - 11 anni)
La Fattoria le Caprine nasce nell’inverno del 2016 dalla cocciutaggine di 3 giovanotti, Michela, Matteo e Raffaele, che dopo tanto girovagare trovano a Gambassi Terme una fattoria da riportare alle vecchie glorie e la possibilità di realizzare un sogno nato tra le aule universitarie di Milano. Quindi ci si rimbocca le maniche ed in pochi mesi si mette in opera una stalla con 40 capre in procinto di partorire e si ristruttura un locale come laboratorio di trasformazione del latte. Da allora non ci siamo più fermati, le capre sono diventate un centinaio e ci permettono di produrre i nostri formaggi a latte crudo
Nel 2020 abbiamo ristrutturato la vecchia cantina per poter continuare la tradizione di questa fattoria secolare dedita da sempre alla produzione di vino, per ora stiamo curando la vigna che abbiamo trovato al nostro arrivo, vigneto di oltre 40 anni che fornisce poca uva ma di qualità eccezionale, allo stesso tempo, stiamo piantumando altre nuove viti che entreranno in produzione tra circa tre anni.
Oltre formaggi e vino produciamo anche olio evo dai nostri 200 ulivi che fanno da cornice ai terreni della fattoria, nella migliore tradizione toscana.
Quello che per noi è tanto importante sottolineare è la qualità della materia prima ed il benessere di chi lo produce che abbia 4 zampe o radici è indifferente, perché da questo principio parte la nostra filosofia di lavoro (e non) per vivere una vita tranquilla e degna, tutti!
Firenze
- Cancellazione gratuita fino a 5 giorni prima dell'orario di inizio dell'esperienza
- In caso di maltempo, l’esperienza verrà cancellata e gli ospiti avranno diritto al rimborso totale, o potranno spostare la prenotazione su una nuova data

Io (Michela) e Matteo ci siamo conosciuti all’Università degli studi di Milano, frequentando un corso di laurea sull’allevamento e sul benessere animale e da allora è partita la ricerca per trovare un luogo perfetto per creare il nostro piccolo mondo: un luogo che ci permettesse di vivere la campagna e di campagna.
L’amore per le capre invece risale ad un tirocinio in un’azienda del milanese, abbiamo conosciuto lì questi splendidi, tenaci, scorbutici animali e ce ne siamo innamorati.
La nostra passione per questa vita è nata in università, ma si è rafforzata vivendola giorno dopo giorno, perché quando fai questo mestiere e ci credi davvero, non riesci più a pensarti in nessun altro luogo che non sia fattoria.
Raffaele (fratello di Matteo) ci ha raggiunto dal Brasile, dove viveva con sua moglie, per unirsi a questo progetto!
Lui è la parte agronomica dell’azienda; è lui che sta rimettendo in sesto le piante di vite e gli ulivi, è lui che si occupa della vinificazione e della cantina.